Canali Minisiti ECM

Presentata la guida per l'accesso ai farmaci orfani

Farmaci Redazione DottNet | 30/09/2017 16:18

Elaborata da Ossfor, è destinata ai pazienti affetti da malattie rare

Una guida che descrive in maniera chiara il quadro normativo che regola l'accesso ai farmaci e chi ne ha diritto. Il quaderno "Gli early access programmes (Eaps) per i farmaci", elaborato dall'Osservatorio farmaci orfani (Ossfor), è stato presentato al Forum della sulla salute alla Leopolda di Firenze. Scaricabile da Dottnet (clicca qui per ottenere il documento completo), è rivolta alle persone affette da malattie rare o prive di alternative terapeutiche, per le quali l'attesa può avere ricadute gravi in termini di salute e sopravvivenza.

"La presenza di una molteplicità di norme può generare confusione, sia in chi deve applicarle che nelle persone che dovrebbero beneficiarne - ha spiegato Francesco Macchia, coordinatore Ossfor -, se le procedure non sono estremamente chiare, se mancano adeguati flussi di comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti, si può arrivare al paradosso di avere norme che danno diritto all'accesso ma che di fatto non riescono a garantirlo". Per questo motivo "l'Osservatorio farmaci orfani ha deciso di dedicarsi al tema degli Early access programmes: il quaderno è solo il primo passo di un processo di analisi degli Eaps sviluppato in stretta collaborazione con tutti gli stakeholders: dalle associazioni dei pazienti ad Aifa, dalle aziende farmaceutiche alle farmacie ospedaliere".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"